Arte e Diritto

LIVE 21 APRILE 2023 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

21 04 Colombo G 2048x986

 

INTERVENGONO: 

OLGA CASULA
Avvocato di diritto amministrativo, opera principalmente nei settori dell’edilizia e dell’urbanistica, del diritto ambientale e dei contratti pubblici.
Ha, altresì, affrontato tematiche connesse alla gestione delle acque pubbliche fornendo assistenza dinanzi al Tribunale Regionale ed al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e si è occupata anche di diritto dell’energia. Dopo avere svolto la propria attività presso primari studi di diritto amministrativo milanesi, dal 2020 ha fondato il proprio studio legale.

GIORGIA COLOMBO
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore scientifico di UPEL Cultura.

 

PRESENTAZIONE

Ai sensi dell’art. 2 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, sono “beni culturali” e “beni paesaggistici” rispettivamente “le cose immobili e mobili che (…) presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico” e “gli immobili e le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio”.

 

Sono entrambe nozioni che implicano giudizi e valutazioni spesso opinabili, in quanto basati su discipline tecniche e scientifiche non esatte, la cui applicazione non sempre conduce a un risultato univoco.

La valutazione che compie la Pubblica Amministrazione in ordine al valore culturale o paesaggistico di un bene appartiene, quindi, all’ambito della c.d. discrezionalità tecnica, la quale impone un’attenta riflessione sul tipo di sindacato che il Giudice Amministrativo può svolgere sulla stessa, al fine di rispettare il delicato equilibrio tra separazione dei poteri ed effettività della tutela del privato.

UPEL Cultura dedica uno specifico incontro al tema della discrezionalità tecnica, con l’obiettivo di illustrare gli ultimi arresti giurisprudenziali, che potrebbero aprire un nuovo scenario rispetto al passato con diretti riflessi sulla stessa attività procedimentale degli Enti coinvolti.

 

PROGRAMMA

  • La centralità della discrezionalità tecnica nella disciplina dei beni culturali e dei beni paesaggistici
  • La nozione della discrezionalità tecnica e focus sul tipo di sindacato esercitabile dal Giudice Amministrativo nell’evoluzione giurisprudenziale
  • Casi pratici: analisi e riflessioni

 

MODALITA' DI SVOLGIMENTO 

Il corso si svolgerà online mediante piattaforma GoTo Webinar.
Con l’iscrizione, si riceverà una email con il pulsante per partecipare.

 

Partecipazione GRATUITA: iscrizioni al seguente link

LIVE 2 Dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle ore 11.30

 

Il paesaggio, componente essenziale del contesto di vita di ogni popolazione, è sempre più al centro di una continua evoluzione, coinvolgente fattori non solo naturali ma anche culturali. È innegabile come il territorio in cui viviamo muti in sintonia con i meccanismi economico-sociali che guidano una determinata comunità, divenendo specchio dei bisogni, dei valori, dei simboli propri della società che lo abita: insomma, del suo modo di essere e di vivere.
Tali mutamenti sono sempre più spesso al centro di complessi processi decisionali pubblici, volti alla ricerca di un punto di equilibrio, necessariamente mobile e dinamico, tra la tutela del valore culturale del paesaggio – riconosciuto altresì dall’art. 9 della nostra Costituzione – e gli interessi economico-sociali che, di volta in volta, entrano in gioco.
UPEL Cultura dedica uno specifico incontro al tema del paesaggio, con l’obiettivo di riflettere sullo stato della relativa normativa nonché sul rapporto, spesso complesso, sussistente con gli altri valori tutelati dall’ordinamento.

 

DOCENTE

Avv. Prof. Pasquale Pantalone
Ricercatore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale.
Dal 2018 è abilitato alle funzioni di Professore di seconda fascia di Diritto amministrativo. Docente di Diritto amministrativo, Diritto processuale amministrativo, Diritto dell’ambiente, Diritto pubblico dell’economia e dei contratti pubblici, Legislazione dei beni culturali in corsi universitari, scuole di specializzazione per le professioni legali, master universitari, corsi di formazione e di aggiornamento.

 

COORDINA

Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

 

PROGRAMMA

• La definizione giuridica di paesaggio;
• Il rapporto con gli altri valori dell’ordinamento: il paesaggio e l’ambiente alla luce della riforma costituzionale dell’art. 9 – il paesaggio e lo sviluppo delle energie rinnovabili;
• Casi pratici: analisi e riflessioni.

 

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI: iscrizioni al seguente link

 

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto ai seguenti recapiti: tel. 0332 287064 - email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. / formazThis email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

A fronte della forte richiesta di orientamento e informazioni sugli aspetti giuridici inerenti la materia della cultura e dell’arte, UPEL Cultura attiva uno sportello di consulenza legale.

Lo Sportello individuale si svolge, previo appuntamento, collegandosi con l’Avv. Giorgia Colombo, Coordinatore Scientifico di UPEL Cultura, Avvocato associato presso DDC Studio Legale & Tributario, membro del Consiglio Direttivo di ISCL – Italian Society of Construction Law, esperta di diritto dell’arte, diritto civile (sia giudiziale che stragiudiziale), appalti privati, responsabilità civile, diritto condominiale ed immobiliare.

 

24 marzo 2023 / 20 aprile 2023
(ore 9.30-12.30)
 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Lo sportello si svolgerà tramite collegamento telematico (con applicativo GoTo) e potrà avere una durata massima di 30 minuti.

COME PRENOTARE
Presentare il quesito/argomento con una e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Si riceverà una e-mail di conferma con il link di accesso.

QUOTE
• Enti associati: lo sportello è GRATUITO.
• Enti non associati

  • Sportello singolo € 60,00 + IVA 22%
  • Abbonamento n. 10 sportelli € 500,00 + IVA 22%
 

 REQUISITI TECNICI

  • Connessione Internet stabile
  • Webcam e microfono

É possibile accedere anche con smartphone/tablet, scaricando l’app GoTo disponibile per dispositivi Android e iOS.

 

DISDETTA

Si prega di inviare eventuale disdetta entro il giorno precedente lo sportello.
La mancata disdetta comporterà l’addebito del costo dell’esperto.

LIVE Lunedì 4 luglio 2022, dalle ore 14,30

 

Lo scorso 3 marzo la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la riforma della tutela penale del patrimonio culturale, consentendo al nostro Paese di dotarsi di importanti strumenti volti a far fronte alle esigenze e criticità relative alla sicurezza, conservazione e godimento dei beni culturali.
Le modifiche apportate al codice penale nonché alla disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 231/2001 verranno approfondite – anche mediante l’analisi di alcuni casi pratici – con lo scopo di evidenziare il delicato compito perseguito dal legislatore: consacrare il patrimonio culturale quale bene giuridico di rango primario meritevole di un’efficace ed efficiente tutela penale.

 

DOCENTE
Avv. Arianna Cremona
Avvocato specializzato in materia penale – Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale Varese.

COORDINA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

 

PROGRAMMA

• La ratio e le scelte di politica criminale sottese alla Legge 9 marzo 2022, n. 22
• Le modifiche al Codice Penale: il nuovo Titolo VIII-bis
• Le modifiche alla disciplina in materia di responsabilità delle persone giuridiche di cui al d.lgs. 231/2001: i nuovi reati presupposto
• Casi pratici: analisi e riflessioni

 

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI: iscrizioni al seguente link


La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

LIVE 8 MARZO 2023 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Manuela Carnini Viversi

 

MANUELA CARNINI
Manuela Carnini (1973) è donna, madre, medico chirurgo vascolare, artista ed ex olimpionica di nuoto sincronizzato (Atlanta 1996). Durante il lockdown del 2020 per la pandemia da Covid-19, reduce da una situazione personale e familiare critica, Manuela Carnini ha iniziato a dipingere da autodidatta nel silenzio della notte. Fridami è il suo nome d’arte, che sintetizza l’ammirazione per la pittrice messicana Frida Kahlo – in cui si identifica per la grande resilienza al dolore e alla sofferenza – e la parola “amore”: rispondere al male con l’amore. Autrice di circa 300 opere in cui il tema preponderante è l’Amore, Fridami ha già realizzato diverse mostre personali ed esposizioni in plurime Gallerie internazionali tra New York, Parigi, Budapest, Berlino, Venezia, Roma, Firenze, Milano e Genova. Nel 2021 ha ricevuto il Leone d’Oro delle arti visive a Venezia mentre nel 2022 sono arrivati il Premio Trofeo Artista dell’anno e la Palma d’Oro a Montecarlo. Nel 2022 quattro sue opere sono state esposte al Museo del Louvre di Parigi mentre nel gennaio 2023 si è tenuta una sua personale a Bruxelles.

 

INTERVISTATA DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

 

PRESENTAZIONE

La pittura è uno strumento di esorcizzazione e una forma di preghiera. Attraverso l’arte si possono guarire le ferite, trasformando la sofferenza in Amore.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, UPEL Cultura organizza un momento di incontro e riflessione con un’artista che attraverso i colori, le immagini e la bellezza vuole dare voce al grido sordo di molte donne che subiscono violenze.

 

PROGRAMMA

  • A Tu per Tu con l’artista
    Chi è Manuela Carnini
    La tecnica di Manuela Carnini
    Le opere da non perdere
  • L’Arte come Terapia
    Chirurgia e pittura si incontrano
    L’arte contro la violenza sulle donne
    La funzione sociale dell’arte
  • Il legame con il territorio
    L’impegno nel sociale, al fianco di Eva onlus e altre realtà
    L’arte in tribunale

 

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI: iscrizioni al seguente link

LIVE 28 giugno 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

in diretta dall’Area archeologica di Paestum

UPEL CULTURA - INTERVISTA A PAOLO BINI
Paolo Bini (Battipaglia, Italia 1984) si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Il suo lavoro spazia dalla pittura all’installazione. Le sue opere sono state presentate in istituzioni nazionali ed internazionali, tra cui: Parco Archeologico Paestum (2021), CAMUSAC Cassino (2020), ISCP New York (2019), Gallerie d’Italia (2019), Museo Riso Palermo (2018), Museo MADRE Napoli (2017), Reggia di Caserta (2016), Palazzo Reale Milano (2016),​ Casa Ariosto Ferrara (2014), Provenance House Cape Town (2013), Museo de Arte Religioso Iglesia de San Francisco de Asís Avana (2010), Palazzo Bianco Genova (2010). È il vincitore del Premio Cairo 2016 ed è rappresentato dalla Galleria Peola Simondi di Torino. www.paolobini.it 

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

Il 2 giugno 2021 l’Associazione UPEL Varese è diventata UPEL Italia.
Con l’occasione e le nuove aperture in sicurezza Upel Cultura realizza il primo incontro “fuori sede” alla scoperta di un giovane artista contemporaneo in una regione dalla natura in parte selvaggia.
La natura e il paesaggio seducono Paolo Bini fin da bambino, in un viaggio continuo alla ricerca di emozioni.
La luce e il colore trasformano le sue opere in vibranti superfici cromatiche in cui potersi perdere e ritrovare.
L’evoluzione del suo lavoro lo porta a sperimentare un senso di ampiezza in spazi nuovi e aperti.
La sua arte diventa ambientale, in un confronto sempre più attivo e sperimentale con l’ambiente e il territorio, che si colorano di scenari emotivi.

PROGRAMMA
Incontro con l’artista
– Chi è Paolo Bini
– Dov’è nata la sua arte e quali sono gli artisti a cui si ispira
– La luce e il colore
Il linguaggio e i materiali
– I nastri
– Le immagini digitali
– Le scenografie
Il rapporto con i Comuni
– Il legame con i territori
– L’arte ambientale
– Le prospettive future

Partecipazione GRATUITA PER TUTTI
DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La segreteria UPEL è a disposizione per ulteriori informazioni e supporto al n. 0332 287064 – email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. e This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

42569dac 85d8 4c9e a2ac 20545ac1069e BINI

A fronte della forte richiesta di orientamento e informazioni sugli aspetti giuridici inerenti la materia della cultura e dell’arte, UPEL Cultura attiva uno sportello di consulenza legale.

Lo Sportello individuale si svolge, previo appuntamento, collegandosi con l’Avv. Giorgia Colombo, Coordinatore Scientifico di UPEL Cultura, Avvocato associato presso DDC Studio Legale & Tributario, membro del Consiglio Direttivo di ISCL – Italian Society of Construction Law, esperta di diritto dell’arte, diritto civile (sia giudiziale che stragiudiziale), appalti privati, responsabilità civile, diritto condominiale ed immobiliare.

 

28 FEBBRAIO   (ore 9:30-12:30)
 

DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Sportello individuale della durata di 30 minuti tramite collegamento telematico (con applicativo GoToMeeting).

COME PRENOTARE
Presentare il quesito/argomento con una e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Si riceverà una e-mail di conferma con il collegamento di partecipazione.

QUOTE
• Enti associati: lo sportello è GRATUITO; unica condizione richiesta per potervi accedere è quella di essere in regola con il pagamento della quota associativa.
• Enti non associati

  • Sportello singolo € 60,00 + IVA 22%
  • Abbonamento n. 10 sportelli € 500,00 + IVA 22%

 

Si prega di inviare eventuale disdetta entro il giorno precedente lo sportello.
La mancata disdetta comporterà l’addebito del costo dell’esperto.

LIVE 14 maggio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

UPEL CULTURA - INTERVISTA AD ANDREA RAVO MATTONI

Andrea Ravo Mattoni
Urban-visual artist. Laureato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, è un creativo: non ama definirsi street artist, anche se ha fatto dell’arte urbana il suo linguaggio artistico principale. Il talento di RAVO, tra i più importanti e conosciuti artisti contemporanei italiani, è riconosciuto in tutto il mondo: sono numerose infatti le opere che ha realizzato non solo in Italia, ma anche e soprattutto in Francia. La sua cifra stilistica consiste nel recupero del classicismo, riproducendo capolavori e opere di arte antica all’aperto con il solo utilizzo della bomboletta.
http://www.ravo.art/

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura.

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
I nostri Comuni hanno bisogno di Bellezza.
Il mondo della cultura ha subito uno stop importante a causa della pandemia tutt’ora in corso, con ripercussioni a lungo termine che non sembrano trovare una fine.
In questo contesto spicca il lavoro dell’artista Andrea Ravo Mattoni, varesino di origine, che si svolge all’aperto e, come tale, non subisce le chiusure forzate dei luoghi della cultura.
Perché per l’artista i luoghi della cultura non sono soltanto i musei, che spesso costituiscono un ostacolo alla diffusione della cultura, essendo visti con timore da molti, ma le strade dei nostri Comuni.
Da qui il progetto “Recupero del Classicismo nel contemporaneo” e il sogno di creare una pinacoteca a cielo aperto accessibile a tutti e un ponte con le istituzioni museali, attraverso la realizzazione di copie (in proporzioni gigantesche) di opere d’arte che fanno parte del patrimonio artistico mondiale (soprattutto del periodo tra 1600 e 1800) sui muri delle città, utilizzando la bomboletta spray.
Un progetto che prende forma attraverso la ricerca dei non luoghi e il legame con il territorio, condividendo la Bellezza e la Cultura e coinvolgendo tutti i cittadini.

 

L'evento è inserito tra gli appuntamenti "extra festival" del festival letterario "Mulini Letterari" 2021 organizzato dal Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini - Provincia di Varese
www.muliniletterari.com

 

 

RAVO 7 1024x493

A fronte della forte richiesta di orientamento e informazioni sugli aspetti giuridici inerenti la materia della cultura e dell’arte, UPEL Cultura attiva uno sportello di consulenza legale.

Lo Sportello individuale si svolge, previo appuntamento, collegandosi con l’Avv. Giorgia Colombo, Coordinatore Scientifico di UPEL Cultura, Avvocato associato presso DDC Studio Legale & Tributario, membro del Consiglio Direttivo di ISCL – Italian Society of Construction Law, esperta di diritto dell’arte, diritto civile (sia giudiziale che stragiudiziale), appalti privati, responsabilità civile, diritto condominiale ed immobiliare.

 

18 NOVEMBRE   (ore 9:30-12:30)
16 DICEMBRE   (ore 9:30-12:30)

 

DURATA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Sportello individuale della durata di 30 minuti tramite collegamento telematico (con applicativo GoToMeeting).

COME PRENOTARE
Presentare il quesito/argomento con una e-mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Si riceverà una e-mail di conferma con il collegamento di partecipazione.

QUOTE
• Enti associati: lo sportello è GRATUITO; unica condizione richiesta per potervi accedere è quella di essere in regola con il pagamento della quota associativa.
• Enti non associati: il costo è di € 150,00 (+ IVA 22% in regime di split payment).

 

Si prega di inviare eventuale disdetta entro il giorno precedente lo sportello.
La mancata disdetta comporterà l’addebito del costo dell’esperto.

LIVE 29 aprile 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO – CARLO CAPPONI E GIORGIA COLOMBO 

RELATORE
Arch. Carlo Capponi
Specializzato in Museologia e Museografia presso il Politecnico di Milano, esperto in Beni Ambientali e Cultore della Materia per l’insegnamento “Sistemi di gestione dei beni ecclesiastici” presso il corso di Laurea “Economia e gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo”, presso l’Università Cattolica di Milano.
Dal 1983 cura gli interventi di restauro artistico per la Basilica di sant’Ambrogio in Milano e ha promosso ed realizzato differenti convegni sul tema dei Beni Culturali del patrimonio ecclesiale e allestito molte mostre d’arte, anche contemporanea (Giò Pomodoro, Carmelo Cappello, Remo Brindisi, William Congdon, Sandro Leonardi, ecc.)
È Conservatore On. del Museo della Basilica, dal 1984, interessandosi direttamente di curare i rapporti istituzionali con le Soprintendenze, la Regione e gli altri Organi territoriali. È autore di studi sull’architettura del secolo XIX e, in particolare, sui restauri eseguiti nella Basilica di sant’Ambrogio e in ambito milanese.
È Socio fondatore dell’AMEI (Associazione dei Musei Ecclesiastici Italiani).
Dal giugno 1999 è in ruolo presso l’Ufficio per i Beni Culturali e Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Milano.
Dal 15 maggio 2007 è Direttore dell’Ufficio Beni Culturali, Presidente della ‘Commissione Diocesana d’arte sacra e Beni culturali’ e Delegato dell’Ordinario per i rapporti con la Soprintendenza ai sensi dell’Intesa tra MIBACT e CEI.
Dal 1 giugno 2016 è Delegato dell’Ordinario diocesano per l’Edilizia di Culto della Diocesi di Milano.
Dal marzo 2018 è nominato dalla Conferenza Episcopale Lombarda, Delegato regionale per i Beni Culturali delle Diocesi della Regione ecclesiastica Lombarda per il triennio 2018-2021.
È Docente incaricato per la disciplina “Beni Culturali Ecclesiastici” presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS) di Milano.

INTERVISTATO DA
Avv. Giorgia Colombo
Avvocato dello Studio Legale & Tributario DDC e Coordinatore Scientifico di Upel Cultura

 

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
Gli Enti Ecclesiastici rappresentano una realtà radicata in ogni luogo della nostra Penisola. Non esiste frazione che non possegga una chiesa, più o meno grande, un santuario, un convento ovvero la sede della Parrocchia.
La Chiesa universale ha un proprio Codice giuridico (il Codice di Diritto Canonico) che vale a livello universale. La Chiesa italiana, rappresentata dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana), emana protocolli di indirizzo valevoli per tutto il territorio nazionale, ma ogni Diocesi, nella sua assoluta autonomia, ha sviluppato prassi operative/metodologiche per il proprio territorio.
Le Parrocchie sono per legge “soggetti giuridici privati senza scopo di lucro”, rientranti nella disciplina del D.lgs. 42/2004, così come gli altri Enti e Istituti religiosi di consacrati.
La CEI, dopo il primo Decreto Legge sui Beni culturali (1999) ha sottoscritto una INTESA con il Ministero per i Beni Culturali (oggi MiC – Ministero della Cultura), poi rinnovato, per la gestione dei rapporti tra Enti ecclesiastici e Soprintendenze territoriali.
La Santa Sede, sempre nel 1999, ha promulgato un Decreto per tutte le famiglie dei Religiosi che non hanno una dipendenza funzionale dai Vescovi territoriali.
Nell’incontro verranno chiarite queste problematiche, a prima vista difficili da comprendere, spesso però più per il linguaggio che viene utilizzato che per reali difficoltà.

PROGRAMMA

Profili giuridici dei beni di interesse religioso:
- I beni culturali nell’ordinamento giuridico italiano
- I beni culturali nell’ordinamento canonico
- I beni culturali di interesse religioso
Le Diocesi e le Parrocchie:
- Le modifiche apportate al codice dei beni culturali
- Il rapporto tra Diocesi e divisioni amministrative civili
- Il caso della Lombardia
I rapporti tra istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche
- A livello nazionale
- A livello locale
- Esempi concreti: uso profano di un luogo sacro, svolgimento di attività culturali, valorizzazione e tutela dei beni culturali.

 

immagine 1 1